AIPIA

Codice Etico

Il Codice Etico di AIPIA delinea i principi e i valori fondamentali a cui devono ispirarsi tutti i soci nell’esercizio delle proprie attività legate all’Intelligenza Artificiale. È uno strumento di autoregolamentazione che testimonia l’impegno dell’Associazione verso un uso dell’AI trasparente, responsabile e orientato al bene comune.

Principi e linee guida per un’AI responsabile, trasparente e orientata al bene comune.

Il Codice Etico di AIPIA delinea i principi e i valori fondamentali a cui devono ispirarsi tutti i soci nell’esercizio delle attività legate all’Intelligenza Artificiale. Si tratta di uno strumento di autoregolamentazione che testimonia l’impegno dell’associazione verso un uso dell’AI trasparente, responsabile e orientato al bene comune. Attraverso il Codice Etico, AIPIA definisce standard deontologici chiari per i professionisti AI, promuovendo una cultura dell’innovazione che rispetti i diritti di tutti e massimizzi i benefici sociali.

Principi

Principi Chiave

  • Integrità: ogni professionista AI aderente ad AIPIA agisce con onestà intellettuale e nel rispetto delle leggi vigenti, senza compromettere i diritti e la dignità di individui e organizzazioni.

  • Responsabilità: le applicazioni e le ricerche nel campo dell’AI devono tenere conto delle conseguenze sociali ed economiche, promuovendo soluzioni e processi sostenibili e benefici per la collettività.

  • Trasparenza e Tracciabilità: le soluzioni AI dovrebbero essere progettate in modo da consentire la comprensione delle logiche di funzionamento e, ove possibile, l’audit dei risultati e dei processi decisionali.

  • Tutela dei Dati e Privacy: i soci adottano procedure scrupolose per proteggere i dati personali. Si impegnano a sensibilizzare colleghi, clienti e partner sull’importanza di un corretto trattamento delle informazioni, conformemente alle normative sulla privacy.

  • Equità e Non Discriminazione: i membri di AIPIA promuovono algoritmi e modelli privi di bias ingiustificati, in grado di garantire pari opportunità e di non perpetuare discriminazioni o pregiudizi.

  • Formazione Continua: ogni professionista AI dovrebbe adottare un approccio di lifelong learning, arricchendo costantemente le proprie competenze per migliorare la qualità e l’affidabilità dei progetti AI.

Strumenti di vigilanza

Adesione e Vigilanza

Sottoscrivendo il Codice Etico, ogni socio accetta formalmente di rispettarne i principi e di contribuire attivamente alla diffusione di una cultura professionale consapevole. L’associazione incoraggia i membri a segnalare eventuali violazioni al Collegio dei Probiviri di AIPIA, organo preposto a valutare i casi segnalati e ad applicare, se necessario, sanzioni o provvedimenti disciplinari. Questo sistema di vigilanza interna garantisce che l’adesione al Codice non sia solo simbolica, ma rappresenti un impegno reale e verificabile da parte di tutti i soci.

Adesione

Impegnati con noi per un’AI responsabile

AIPIA crede fermamente che un futuro tecnologico migliore passi attraverso scelte etiche nel presente. Diventare socio di AIPIA significa aderire a un codice di condotta elevato e farsi promotore di un’Intelligenza Artificiale al servizio delle persone. Unisciti a noi per contribuire alla diffusione di pratiche virtuose nell’AI: insieme daremo voce a una comunità di professionisti consapevoli, pronti a guidare l’innovazione con integrità, trasparenza e rispetto dei valori umani. Il tuo impegno può fare la differenza: sostieni un’AI etica diventando parte di AIPIA.

Torna in alto