AIPIA

Atto Costitutivo

L’atto costitutivo è il documento che sancisce la nascita formale di AIPIA come associazione senza scopo di lucro. Sottoscritto dai Soci Fondatori definisce la denominazione e la sede legale dell’Associazione, la sua natura giuridica no-profit e la finalità di rappresentare e tutelare a livello nazionale i professionisti dell’Intelligenza Artificiale.

Nel medesimo atto sono delineati gli scopi primari di AIPIA – dalla promozione della formazione continua alla diffusione di una cultura dell’AI etica e innovativa – e vengono contestualmente ratificati lo Statuto sociale e il Codice Etico. Questi documenti complementari precisano nel dettaglio le norme di funzionamento interno e i valori deontologici che guidano l’operato dell’Associazione.

Punti chiave dell’Atto Costitutivo:

  • La natura giuridica senza scopo di lucro dell’Associazione.

  • Gli scopi principali di AIPIA (rappresentanza, formazione, divulgazione).

  • Le modalità di adesione dei soci e la procedura di nomina delle cariche principali.

 

Atto Costitutivo in PDF: Il testo integrale dell’atto costitutivo è disponibile per tutti i soci AIPIA. Iscriviti per scaricare il PDF oppure contatta la segreteria per riceverne una copia.

VALORI

Da visione condivisa a realtà istituzionale

Costituirsi formalmente come associazione significa dare struttura legale e identità ufficiale a una visione condivisa. Attraverso l’atto costitutivo e il conseguente riconoscimento giuridico, AIPIA si accredita come interlocutore autorevole presso istituzioni, imprese e società civile. Ciò consente all’Associazione di rappresentare con maggiore forza e credibilità la voce collettiva dei professionisti dell’AI, conferendole un ruolo di primo piano a livello nazionale.

Continuità e trasparenza grazie a regole condivise

Dotarsi di uno Statuto e di un assetto organizzativo formale garantisce ad AIPIA stabilità e continuità operativa nel tempo. Attraverso organi direttivi definiti, ruoli chiari e procedure codificate, l’Associazione può operare in modo trasparente e prevedibile, assicurando che decisioni e attività vengano condotte secondo criteri di collegialità e nel rispetto delle norme interne. Questa solidità strutturale tutela sia l’ente sia i suoi membri, permettendo di

Professionisti al centro di un’innovazione etica

La formalizzazione dell’Associazione comporta anche un’assunzione solenne di principi e responsabilità. Nei documenti fondativi di AIPIA trovano spazio valori chiave come l’impegno per un uso etico dell’Intelligenza Artificiale e la centralità del fattore umano nel progresso tecnologico. Inserendo tali impegni nello Statuto e adottando un Codice Etico dedicato, l’Associazione si vincola a promuovere un’AI al servizio delle persone e della società, sostenendo uno sviluppo innovativo ma responsabile e coltivando una comunità professionale coesa, competente e consapevole.

Formalizzare AIPIA attraverso un Atto Costitutivo e uno Statuto condiviso significa dare struttura legale e riconoscimento ufficiale a una visione comune. Questi documenti fondamentali garantiscono trasparenza, continuità operativa e piena adesione ai principi etici dell’Associazione. Grazie all’Atto Costitutivo e allo Statuto, AIPIA può operare con credibilità come interlocutore autorevole presso istituzioni, imprese e comunità, assicurando che la voce dei professionisti dell’AI sia rappresentata con forza e integrità a livello nazionale.

Diventa Socio

Sei un professionista AI, un ricercatore, un’azienda tech o un appassionato del futuro digitale?

AIPIA si pone come fulcro di competenze e passioni, unendo i talenti dell’Intelligenza Artificiale verso un unico grande obiettivo: valorizzare l’Italia nel panorama internazionale, attraverso progetti ad alto contenuto innovativo e iniziative di sviluppo professionale.
Entra nella nostra comunità! AIPIA ti offre opportunità di networking, tutela professionale e visibilità a livello nazionale, aiutandoti a far sentire la tua voce in un settore in rapida espansione.
Aderire ad AIPIA significa credere in un’AI che genera valore per le imprese, per i lavoratori e per l’intera comunità. Unisciti a noi e contribuisci a scrivere il domani.