Chi siamo
L’Associazione AIPIA
AIPIA è nata con l’obiettivo di colmare un vuoto di rappresentanza e coordinamento nel panorama italiano dell’Intelligenza Artificiale. L’innovazione corre veloce, ma i professionisti – tecnici, consulenti, ricercatori e formatori – hanno spesso bisogno di un punto di riferimento univoco per tutele, networking e formazione continua. Fondata nel 2025 da un comitato di esperti del settore, AIPIA – Associazione Italiana Professionisti dell’Intelligenza Artificiale – nasce per colmare un vuoto di rappresentanza nel panorama nazionale. L’innovazione corre veloce e crea ruoli professionali sempre più specializzati, ma finora mancava una voce unitaria e credibile per chi opera nell’AI. AIPIA è la prima organizzazione no-profit che riunisce questi professionisti, offrendo tutela, networking e formazione continua a livello nazionale. L’Associazione funge da ponte tra il mondo accademico, imprenditoriale e le istituzioni, proponendosi come motore di cambiamento e garante di eccellenza per lo sviluppo di un’IA etica in Italia. Indipendente e senza fini di lucro, AIPIA rappresenta gli interessi dei suoi membri nelle sedi istituzionali e promuove una cultura dell’innovazione responsabile, in cui tecnologia e valori umani procedano di pari passo.
Missione
La Nostra Mission
Rappresentanza: rappresentare i professionisti dell’AI in Italia, promuovendone la crescita professionale e tutelando i loro diritti e interessi.
Formazione continua: offrire costanti occasioni di aggiornamento e specializzazione (workshop, corsi, webinar) per garantire competenze di alto livello e al passo coi progressi tecnologici.
Etica e standard: elaborare e aggiornare standard etici e linee guida deontologiche, in collaborazione con università, istituzioni e parti sociali, così da favorire uno sviluppo responsabile dell’AI e una cultura condivisa dell’etica digitale.
Dialogo e politiche: favorire il dialogo con imprese, enti pubblici e privati, sostenendo politiche di adozione dell’AI che valorizzino l’eccellenza italiana e rispettino principi di trasparenza, inclusività e sostenibilità.
Crediamo in un’AI che metta al centro le persone e che valorizzi i professionisti come motori del cambiamento. Il nostro traguardo è un ecosistema italiano competitivo a livello globale, in cui il talento e la ricerca si incontrino con opportunità di crescita etica e sostenibile.
TESTOLINO
Comitato dei Soci Fondatori
Il Comitato dei Soci Fondatori è composto dai professionisti che hanno dato vita ad AIPIA, mettendo a disposizione visione ed esperienza per far nascere l’Associazione. I Soci Fondatori condividono l’impegno di promuovere la missione di AIPIA sin dalle sue basi, e molti di loro ricoprono anche incarichi nel direttivo attuale.
Dottorando in AI e Ambienti Cognitivi
Dottorando presso l’Università di Genova nel programma congiunto JD-ICE con la Queen Mary University of London, Pighetti si occupa di deep learning, guida autonoma e serious games. Dopo la laurea in Informatica (2019) e la magistrale in Data Science & Engineering (2022), concentra la sua ricerca sull’interazione tra intelligenza artificiale e ambienti cognitivi complessi. Sviluppa modelli neurali per simulazioni intelligenti, con applicazioni che spaziano dalla formazione immersiva all’AI per veicoli autonomi.
AI Software Engineer & GIS Specialist
Ingegnere del software con un Master in Computer Science, Levet è specializzato nell’analisi di immagini visive e termiche acquisite da droni, elicotteri, aerei e satelliti. Sviluppa modelli di intelligenza artificiale per classificazione, rilevamento e segmentazione avanzata, integrando tecniche di computer vision e machine learning. Esperto in sistemi GIS, progetta soluzioni per il monitoraggio ambientale, la sicurezza e l’agricoltura di precisione, con un approccio che fonde AI e dati geospaziali.
Esperto in gestione finanziaria
Vanta una lunga esperienza nel settore amministrativo e contabile, offrendo consulenza finanziaria a imprese e associazioni. Ha competenze specifiche nella pianificazione economica e nel controllo di gestione, con particolare riguardo alla trasparenza e al rigore contabile. Supporta l’Associazione nella predisposizione dei bilanci e delle rendicontazioni, garantendo una gestione economica sostenibile e conforme alle normative vigenti.
Architetto & AI-Driven Designer
Architetto con laurea all’Università di Genova e oltre dieci anni di esperienza tra progettazione, interior design e visual identity. Ha collaborato a progetti hospitality, retail e residenziali per studi italiani e internazionali. Integra l’intelligenza artificiale nei processi creativi per generare soluzioni formali non convenzionali, ottimizzare i flussi progettuali e aumentare l’efficienza operativa. Sperimenta su linguaggi ibridi tra architettura, arte e tecnologia, combinando BIM (Revit) e AI per costruire spazi che uniscono funzione, estetica e storytelling.
Social Media Strategist & Autrice
Autrice di Influencer marketing: no, no, non funziona così!, Surace trasforma i social in motori di business. Pianifica contenuti data-driven con piattaforme AI per l’analisi dell’audience, la generazione di copy e l’ottimizzazione in tempo reale delle campagne. Coordina progetti omnicanale per brand che mirano a engagement misurabile e ROI, evitando le vanity metrics. La sua miscela di marketing, psicologia e sperimentazione continua le permette di intercettare trend e convertirli in strategie operative concrete.
Chef e imprenditore gastronomico
Laureato in Scienze Gastronomiche presso l’Università di Pollenzo (Slow Food), Passano è un agri-chef che unisce cucina, territorio e tecnologia. Dal 2013 guida “La Bilaia” – tra i primi agri-ristoranti gourmet in Italia – fondendo tradizione ligure e innovazione digitale. Autore di pubblicazioni gastronomiche e volto noto sui media (TV, stampa), ha ottenuto riconoscimenti per la sua visione innovativa e sostenibile.
Chef e imprenditore gastronomico
Laureato in Scienze Gastronomiche presso l’Università di Pollenzo (Slow Food), Passano è un agri-chef che unisce cucina, territorio e tecnologia. Dal 2013 guida “La Bilaia” – tra i primi agri-ristoranti gourmet in Italia – fondendo tradizione ligure e innovazione digitale. Autore di pubblicazioni gastronomiche e volto noto sui media (TV, stampa), ha ottenuto riconoscimenti per la sua visione innovativa e sostenibile.
Sacerdote ed educatore
Don Federico Picchetto è un sacerdote della Diocesi di Chiavari, impegnato come aiuto pastorale a Santa Margherita Ligure e direttore della Scuola di Formazione Teologica diocesana. Parallelamente è docente e attivo nel mondo della scuola: insegna Religione ed è vicepreside del Liceo Statale “Da Vigo-Nicoloso” di Rapallo, dove ha avviato progetti didattici innovativi premiati con l’Italian Teacher Award 2019. Autore di articoli e saggi, ha pubblicato il libro Perdonare la notte (Effatà, 2024), opera di successo sui temi del dolore e del perdono. Come Vicepresidente di AIPIA promuove l’integrazione etica dell’IA nei percorsi formativi.
Giornalista e scrittrice
Fiorentina, classe 1980. Dal 2006 collabora con tutte le testate del gruppo QN. A partire dallo stesso anno è redattrice della rivista Nuova Antologia, per la quale cura la rubrica “Spazio Giovani”. Ha una rubrica fissa – da quasi vent’anni – anche sulle pagine de La Nazione di Firenze, ed è direttrice della collana di narrativa “Noripios” per il gruppo editoriale Polistampa. Ha pubblicato cinque romanzi e ottenuto numerosi riconoscimenti letterari.
Software Engineer & Project Manager
Dottore magistrale in Ingegneria Informatica all’Università di Genova, con una tesi sulla navigazione intelligente per veicoli elettrici. In Wesii (Chiavari) sviluppa sistemi automatizzati per l’elaborazione di immagini multispettrali da drone, elicottero, aereo e satellite. È Project Manager del “Catasto Solare Digitale”, progetto che impiega algoritmi di machine learning per mappare e ottimizzare l’uso dell’energia solare. Appassionato genealogista, studia la storia medievale del levante ligure con metodo e rigore documentale.
Developer, SMM, Advertiser
Professionista che si occupa di migliorare la presenza digitale e la comunicazione delle PMI. Sfrutta l’IA per analisi predittive, ottimizzazione dinamica dei budget e generazione di contenuti personalizzati, riducendo il costo di acquisizione e aumentando la retention. Collabora con agenzie e brand emergenti, curando strategie omnicanale che integrano e-commerce, CRM e automazioni.
Developer Full Stack ed esperto SEO
Sviluppa piattaforme web end-to-end e incrementa la visibilità dei brand con strategie SEO data-driven. Integra modelli di AI per la creazione di contenuti, l’interpretazione dell’intento di ricerca e l’ottimizzazione on-page in tempo reale, riducendo il time-to-rank e migliorando l’esperienza utente. È laureando in Computer Science alla Vrije Universiteit Amsterdam, dove approfondisce il machine learning e il digital marketing applicato all’AI, con l’obiettivo di spingere l’automazione intelligente nella crescita delle PMI e nei progetti e-commerce.
Chef e imprenditore gastronomico
Laureato in Scienze Gastronomiche presso l’Università di Pollenzo (Slow Food), Passano è un agri-chef che unisce cucina, territorio e tecnologia. Dal 2013 guida “La Bilaia” – tra i primi agri-ristoranti gourmet in Italia – fondendo tradizione ligure e innovazione digitale. Autore di pubblicazioni gastronomiche e volto noto sui media (TV, stampa), ha ottenuto riconoscimenti per la sua visione innovativa e sostenibile.
I nomi contrassegnati da asterisco fanno parte anche del Consiglio Direttivo.
CDA
Consiglio Direttivo
La governance di AIPIA è affidata a un Consiglio Direttivo, eletto tra i soci, che definisce le strategie e supervisiona le attività dell’Associazione. Ne fanno parte il Presidente Rafael Patron, il Vicepresidente Federico Picchetto e altri membri del direttivo (tra cui Alessandro Pighetti), impegnati a garantire il raggiungimento degli obiettivi sociali e il rispetto dei valori dell’Associazione. Il Consiglio Direttivo assicura una conduzione collegiale e trasparente, coordinando i vari organi di AIPIA e rappresentando l’Associazione verso l’esterno nelle sedi istituzionali e di settore.
CTS
Comitato Tecnico-Scientifico
AIPIA si avvale di un Comitato Tecnico-Scientifico composto da accademici, giuristi, data scientist e manager di aziende tecnologiche. Questo organo consulenziale supporta la Presidenza e il Consiglio Direttivo, contribuendo con competenze specialistiche a orientare le scelte dell’Associazione. In particolare, al Comitato Tecnico-Scientifico sono affidati compiti chiave quali:
Aggiornamento deontologico: sviluppare e mantenere aggiornato il Codice Etico e le linee guida professionali per i soci, assicurando standard elevati di integrità e responsabilità.
Formazione specialistica: coordinare programmi di formazione avanzata e percorsi di certificazione per i professionisti AI, in modo da elevare continuamente il livello di preparazione della community AIPIA.
Ricerca e policy: proporre progetti di ricerca, studi e iniziative normative, collaborando con ministeri, università e istituzioni europee per favorire un contesto normativo innovativo e lungimirante nel campo dell’AI.
Iscriviti
Diventa Socio
Sei un professionista AI, un ricercatore, un’azienda tech o un appassionato del futuro digitale?
Entra nella nostra comunità! AIPIA ti offre opportunità di networking, tutela professionale e visibilità a livello nazionale, aiutandoti a far sentire la tua voce in un settore in rapida espansione.
Diventa Socio AIPIA si pone come fulcro di competenze e passioni, unendo i talenti dell’Intelligenza Artificiale verso un unico grande obiettivo: valorizzare l’Italia nel panorama internazionale attraverso progetti innovativi e iniziative di sviluppo professionale. Aderire ad AIPIA significa credere in un’AI che genera valore per le imprese, per i lavoratori e per l’intera comunità. Unisciti a noi e contribuisci a scrivere il domani.